Tanti modi per vivere la montagna
Dal Rifugio è possibile accedere a diverse cime (Argentera Nord e Sud, Monte Stella ,cima Oriol, cima Mondini, Asta Soprana Nord e Sud, cima del Punto Nodale e relativo passo, cima del Chiapous) e compiere traversate verso gli altri rifugi del Parco Alpi Marittime. Da non dimenticare che il rifugio si trova su importanti itinerari. Nel percorso della Grande Traversata delle Alpi, è sulla tappa che unisce il rifugio Genova-Figari alle Terme di Valdieri. Sull’itinerario rosso della Via Alpina costituisce un punto di sosta tra le tappe R142 (dal rifugio Questa al rifugio Morelli-Buzzi) e R143 (dal Rifugio Morelli Buzzi al rifugio Soria Ellena). Un altro importante itinerario passa da qui: il Sentiero Italia CAI che con i suoi oltre 7000 km attraversa tutta l’Italia.
Per i climber sono presenti molte vie di montagna, anche di gradi molto difficili. Per chi invece fosse interessato a un profondo contatto con la natura, lo potrà fare in compagnia degli stambecchi, facilmente visibili nei dintorni del rifugio, godendo di tramonti mozzafiato sul monte Matto. E se invece cercate un insolito connubio tra arte e natura, sono diverse le installazioni di Land Art nelle vicinanze del rifugio: il gestore Paolo saprà indicarvi come raggiungerle.
Ultima chicca: la musica è di casa al Morelli-Buzzi, potrà capitarti di trovarti in mezzo ad un vero e proprio concerto! 🎶

non solamente le difficoltà
ma una bellezza di linee